Nasce CER.ca.MI

La Comunità Energetica di Milano

Il progetto

La Comunità Energetica di Milano, CER.ca.MI

La Comunità Energetica CER.ca.MI Solidale è promossa dal Comune di Milano e realizzata in collaborazione con il Politecnico di Milano e tre importanti realtà solidali del nostro territorio: Abitare Società Cooperativa, Cooperativa Diapason e Terzo Paesaggio. CER.ca.MI opererà sul territorio di Milano con l’obiettivo di promuovere la produzione e la condivisione di energia rinnovabile, oltre a favorire iniziative che apportino benefici di carattere ambientale e sociale al territorio milanese.

5625

kWp IMPIANTI

778

FAMIGLIE COINVOLGIBILI

5

PARTNER ISTITUZIONALI

Come funziona?

Sostenibilità, condivisione e cittadinanza attiva

CER.ca.MI Solidale è una Comunità Energetica Rinnovabile che riunisce cittadini attivi, imprese, enti locali e associazioni per produrre, consumare e condividere energia generata da impianti fotovoltaici distribuiti su edifici pubblici e privati di Milano. L’iniziativa ha l’obiettivo di produrre e consumare energia pulita e, al contempo, avviare un processo di partecipazione che coinvolge i cittadini e dove l'energia diventa un bene comune.

Le domande frequenti

Come funziona e come aderire a CER.ca.MI?

CER.ca.MI è una Comunità Energetica, ovvero un modello di autoconsumo diffuso, come previsto dal TIAD (Testo Integrato Autoconsumo Diffuso) e dal Decreto CACER del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Il modello consente di produrre insieme e condividere virtualmente l’energia elettrica, con fonti rinnovabili, premiando con un incentivo il consumo contemporaneo locale, ovvero la quota di energia prelevata dai membri contestuale alla produzione degli impianti messi a servizio della Comunità. La Comunità Energetica nasce quindi con lo scopo di mettere in relazione produttori e consumatori, all’interno di specifiche Configurazioni, in un modello virtuoso di condivisione dell’energia!

Alla Comunità Energetica possono aderire cittadini e famiglie, piccole e medie imprese, enti pubblici ed enti del terzo settore

Puoi attivarti ed entrare nella Comunità Energetica in diversi modi: contribuendo con i tuoi consumi elettrici, oppure con l’energia prodotta, se hai già installato o vuoi allacciare un impianto fotovoltaico alla rete, o ancora mettendo a disposizione superfici adatte a ospitarne uno della Comunità

La condivisione dell’energia genera un incentivo, erogato periodicamente dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) alla Comunità. CER.ca.MI nasce con una vocazione solidale, i benefici generati verranno utilizzati per la realizzazione di progetti con finalità sociali aventi ricadute sul territorio del Comune di Milano. I progetti verranno definiti con la partecipazione dei membri della Comunità Energetica

Compilando il form di preadesione, accessibile cliccando sul pulsante Partecipa. Troverai un rapido questionario che ci consentirà di capire quale ruolo puoi avere all’interno della Comunità e la compatibilità con le aree attive dell’iniziativa. Ricordati di verificare la cabina primaria di appartenenza, nella pagina Le Comunità di Quartiere del sito prima di procedere con la compilazione del form

Entra anche tu in CER.ca.MI

compila il form di preadesione al progetto

Come funziona una Comunità Energetica?

In pillole!

La Comunità Energetica aggrega tramite un soggetto giuridico partecipanti molto diversi tra loro che contribuiranno come consumatori, produttori o prosumer

La Comunità Energetica prevede la produzione di energia con impianti di energia rinnovabile e la sua condivisione avviene a livello territoriale, energia green di prossimità

La Comunità Energetica tramite la condivisione di energia genera risorse che restano sul territorio e possono essere destinate a specifici progetti definiti dalla comunità

Le principali notizie da CER.ca.MI:

Iscriviti alla Newsletter

Lascia la tua email per rimanere informato sulle attività della CER e sui prossimi eventi.