Banca Etica con CER.ca.MI per supportare la prima grande comunità energetica rinnovabile di Milano - CER.ca.MI - La comunità energetica di Milano

  • Home
  • Notizie da CER.ca.MI Banca Etica con CER.ca.MI per supportare la prima grande comunità energetica rinnovabile di Milano

Banca Etica con CER.ca.MI per supportare la prima grande comunità energetica rinnovabile di Milano

02/04/2025 davide Comments Off

Banca Etica sottoscrive una convenzione con CER.ca.MI, la prima grande comunità energetica rinnovabile e solidale di Milano: la finanza etica offrirà supporto per lo sviluppo della CERS e prodotti e servizi di accompagnamento dedicati ai prosumer aderenti, per consolidare una transizione energetica efficiente e partecipata.

Banca Etica – prima e tuttora unica banca in Italia dedita esclusivamente alla finanza etica – ha sottoscritto una convenzione con CER.ca.MI – comunità energetica rinnovabile e solidale di Milano – per supportare con la finanza etica sia la crescita della prima grande CER sul territorio della città sia la partecipazione dei cosiddetti prosumer, cioè le persone, i condomini, le organizzazioni e le imprese che, in qualità di contributori e beneficiari, vorranno aderire al progetto, e per i quali l’accordo prevede un pacchetto di soluzioni finanziarie a condizioni agevolate. La collaborazione tra Banca Etica, banca cooperativa attiva da 26 anni, e CER.ca.MI risponde del resto a una sintonia strategica e valoriale: per la banca risiede nella condivisione delle istanze sociali e ambientali che contempla ogni azione mirata a favorire la transizione ecologica; per la CERS si lega senz’altro alla propensione già dimostrata dalla finanza etica nel sostenere l’autoproduzione e la condivisione comunitaria di energia da fonti rinnovabili che, nel caso milanese, si avvale di un grado di vicinanza in più. CER.ca.MI, che ha forma di associazione, è infatti una CERS, dove la “S” sta per “solidale”: è quindi una comunità energetica rinnovabile che vuole sì generare e condividere elettricità pulita, ma anche sostenere progettualità sociali sui territori di riferimento, grazie agli incentivi percepiti per la produzione e la messa in rete dell’energia. Le progettualità finanziabili risponderanno a requisiti di beneficio per le comunità locali e di attenzione verso le categorie di persone più fragili, rendendo CER.ca.MI Solidale uno strumento per rafforzare la coesione sociale e il benessere collettivo.

Non a caso CER.ca.MI – presentata durante l’ultima edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili – è promossa dal Comune di Milano e realizzata in collaborazione con il Politecnico di Milano e tre importanti realtà solidali del territorio: Abitare Società Cooperativa, Cooperativa Diapason e Terzo Paesaggio. E tra i suoi partner tecnici figura ènostra, cooperativa energetica in Italia che produce e fornisce energia 100% rinnovabile, etica e sostenibile attraverso un modello partecipativo. Ad oggi la CERS ha preso il via da quattro comunità di quartiere sul territorio milanese (Niguarda, Città Studi, Bovisa e Chiaravalle), che coincidono con la collocazione delle cabine primarie in cui si trovano gli impianti di produzione, ovvero il perimetro definito dalla normativa per le singole Configurazioni e sotto il quale si raccolgono produttori e consumatori per condividere l’energia della comunità energetica. La CERS si propone dunque di diventare catalizzatore di prosumer nelle aree, estendendo progressivamente le sue capacità nel tempo, al servizio di un sistema valorizza le esigenze e le volontà dei cittadini, con l’obiettivo di promuovere una cittadinanza attiva e una gestione partecipata delle risorse.

Banca Etica per le comunità energetiche, la transizione energetica e l’efficientamento 

Banca Etica – che da sempre esclude le filiere di gas, petrolio e carbone dal novero di quelle finanziabili – è in prima fila nell’offerta di servizi finanziari e soluzioni integrate per persone e organizzazioni per l’efficientamento energetico – cui recentemente ha dedicato un bando specifico di crowdfunding – e la diffusione delle fonti di energia pulita, e con particolare riferimento alla nascita e all’accompagnamento delle comunità energetiche rinnovabili, cui destina competenze e proposte specifiche anche in collaborazione con diversi partner. Nel 2024, Banca Etica ha sostenuto concretamente la lotta al cambiamento climatico erogando oltre 64 milioni di euro in finanziamenti destinati a progetti e soggetti attivi in questo ambito. Grazie a questi fondi, sono stati realizzati 47 impianti da fonti rinnovabili per una potenza complessiva di 5 MW, insieme a 108 interventi di efficientamento energetico che hanno permesso un risparmio di oltre 1.000 MWh. Solo i beneficiari del Superbonus 110 eviteranno l’emissione di oltre 1.600 tonnellate di CO2 ogni anno.

La finanza, in generale – sottolinea il direttore generale di Banca Etica, Nazzareno Gabrielli – dovrebbe sempre supportare e far crescere iniziative (di imprese, istituzioni o di privati) che possano generare valore economico. La finanza etica, in particolare, fa un passo distintivo oltre, ponendosi il vincolo di svolgere tali funzioni generando impatti sociali e ambientali positivi (che Banca Etica misura e pubblica annualmente). Essere partner di CER.ca.MI non è solo coerente con i principi appena enunciati ma ci rende orgogliosi di essere stati scelti, e impegna Banca Etica a spendere forze e soluzioni per agevolare un’iniziativa che costituisce lustro per Milano e la sua cittadinanza”.

L’accesso al credito – evidenzia il presidente di CER.ca.MI Solidale, Filippo Bovera – è uno degli ostacoli principali che deve spesso affrontare chi vuole realizzare un impianto fotovoltaico, che d’altro canto necessita solo di un investimento iniziale, mentre ha costi di gestione e manutenzione praticamente nulli. Abbiamo bisogno, come CERS e come sistema paese, che le banche diano credito, in senso letterale ma anche figurato, ad iniziative che promuovano una transizione equa, oltre che sostenibile. Con CER.ca.MI Solidale ci stiamo provando, e speriamo di riuscirci anche grazie a chi, come Banca Etica, si impegna da sempre nel supporto di iniziative ad alto potenziale di impatto sociale e ambientale”.

è disponibile una sintesi della convenzione, presentata in occasione dell’evento di presentazione della Comunità Energetica e delle nuove partnership durante la manifestazione fà la cosa giusta!

____________________________________
Referente Banca Etica su CER.ca.MI: ldubbini@bancaetica.com 

Per informazioni da CER.ca.MI: utilizza il form alla pagina contatti del sito o scrivi alle caselle: partecipa@cercami.info – amministrazione@cercami.info 

Iscriviti alla Newsletter

Lascia la tua email per rimanere informato sulle attività della CER e sui prossimi eventi.