Come Funziona - CER.ca.MI - La comunità energetica di Milano

Vuoi sapere di più su come funziona CER.ca.MI?

Scopri il ruolo che possono giocare i cittadini nella Comunità Energetica, il funzionamento dei processi partecipativi e la possibilità di condividere l'energia in eccesso se sei hai un impianto di produzione a energia rinnovabile:

Condivisione e Cittadinanza Attiva

I progetti finanziabili grazie agli incentivi generati dalla condivisione di energia all’interno di CER.ca.MI Solidale sono selezionati attraverso un processo collaborativo che coinvolge diversi attori chiave. Questo sistema valorizza le istanze della comunità locale, mettendo al centro le esigenze e le volontà dei cittadini, con l’obiettivo di promuovere una cittadinanza attiva e una gestione partecipata delle risorse.

Il processo decisionale si articola in tre fasi principali:

1. Definizione del perimetro delle iniziative: Il Comune, in collaborazione con i Municipi di riferimento e sulla base delle proposte ricevute da ogni configurazione, identifica le iniziative finanziabili e le presenta al Consiglio Direttivo.

2. Valutazione dei comitati di zona: I comitati di zona analizzano le proposte e formulano un parere vincolante, garantendo che le iniziative rispondano alle esigenze della comunità.

3. Approvazione finale: Le iniziative selezionate vengono sottoposte all’Assemblea dei Membri, che approva ufficialmente l’utilizzo degli incentivi per i progetti scelti.

Data la natura sociale dell’associazione, le iniziative finanziabili sono principalmente orientate a generare benefici per il territorio e a supportare le categorie più fragili. In questo modo, CER.ca.MI Solidale contribuisce non solo alla sostenibilità energetica, ma rappresenta anche come uno strumento per rafforzare la coesione sociale, promuovendo il miglioramento del benessere della comunità.

Benefici per i Produttori

I membri di CER.ca.MI Solidale che dispongono di un impianto a fonti rinnovabili hanno la possibilità di richiedere una porzione dell’incentivo generato grazie alla condivisione di energia del loro impianto.

Al momento dell’ingresso nell’associazione, CER.ca.MI Solidale provvederà a stimare la quota ottimale di incentivo utile ad ogni produttore per accelerare il rientro dall’investimento effettuato.

• Se la stima risulta inferiore o uguale al 20% dell’incentivo generato dall’impianto, il prosumer riceverà ogni anno la quota ottimale.

• In caso contrario, ogni anno il prosumer potrà comunque beneficiare dell’incentivo maturato grazie al proprio impianto, fino ad un massimo del 20%.

Questo sistema garantisce che tutti possano beneficiare degli incentivi, in linea con gli obiettivi sociali di CER.ca.MI Solidale.

Iscriviti alla Newsletter

Lascia la tua email per rimanere informato sulle attività della CER e sui prossimi eventi.